Patologie dalla A alla Z
Morbo di Crohn
Il morbo di Crohn appartiene alla categoria delle malattie autoimmuni. Il corpo distrugge la propria mucosa intestinale a causa di uno scompenso del sistema immunitario, con conseguenti infiammazioni croniche che possono estendersi a tutto il tratto gastrointestinale, accompagnate da febbre, diarrea e perdita di peso.
Di solito, la malattia inizia nell'intestino tenue, ma in seguito al suo decorso sotto forma di attacchi, vengono spesso colpiti lo stomaco e tutte le sezioni intestinali. Tra le complicazioni, si annoverano fistole nella parete dell'intestino e stenosi, che possono risultare pericolose per la vita del paziente.
Come per tutte le malattie autoimmuni, le cause del morbo di Crohn non sono state ancora completamente chiarite. È tuttavia accertato che sia una dieta ricca di fibre che un equilibrio psicologico privo di stress sono in grado di alleviare notevolmente i sintomi e, al tempo stesso, frenano l’insorgenza di nuovi attacchi. Ciò spiega le numerose opportunità di utilizzo dei funghi medicinali, che contengono svariati e importati principi bioattivi e che spesso hanno un effetto rilassante, sia a livello fisico che psicologico.
Hericium
L'Hericium è utile per qualsiasi forma di infiammazione delle mucose dell'apparato digerente, poiché è in grado di favorire la rigenerazione dei tessuti danneggiati e la produzione di una flora batterica sana. È inoltre dimostrato il suo effetto positivo sulla psiche.
Reishi e Maitake
Questi due funghi medicinali possono agire delicatamente sul sistema immunitario per regolarne gli scompensi in modo duraturo. Per il morbo di Crohn, in particolare, è fondamentale anche il loro effetto rivitalizzante, oltre alle proprietà antinfiammatorie del Reishi, evidenziate da diversi studi.
Di solito, la malattia inizia nell'intestino tenue, ma in seguito al suo decorso sotto forma di attacchi, vengono spesso colpiti lo stomaco e tutte le sezioni intestinali. Tra le complicazioni, si annoverano fistole nella parete dell'intestino e stenosi, che possono risultare pericolose per la vita del paziente.
Come per tutte le malattie autoimmuni, le cause del morbo di Crohn non sono state ancora completamente chiarite. È tuttavia accertato che sia una dieta ricca di fibre che un equilibrio psicologico privo di stress sono in grado di alleviare notevolmente i sintomi e, al tempo stesso, frenano l’insorgenza di nuovi attacchi. Ciò spiega le numerose opportunità di utilizzo dei funghi medicinali, che contengono svariati e importati principi bioattivi e che spesso hanno un effetto rilassante, sia a livello fisico che psicologico.
Funghi medicinali contro il morbo di Crohn
Hericium
L'Hericium è utile per qualsiasi forma di infiammazione delle mucose dell'apparato digerente, poiché è in grado di favorire la rigenerazione dei tessuti danneggiati e la produzione di una flora batterica sana. È inoltre dimostrato il suo effetto positivo sulla psiche.
Reishi e Maitake
Questi due funghi medicinali possono agire delicatamente sul sistema immunitario per regolarne gli scompensi in modo duraturo. Per il morbo di Crohn, in particolare, è fondamentale anche il loro effetto rivitalizzante, oltre alle proprietà antinfiammatorie del Reishi, evidenziate da diversi studi.
I nostri consigli sull’impiego dei funghi medicinali non intendono sostituire le cure di un medico o naturopata. L’assunzione di farmaci o le terapie in corso non dovrebbero essere sospese senza essersi prima rivolti al proprio medico o naturopata.